Matteo Bastianelli (1985) è un fotografo freelance e regista di film documentari di base a Roma, in Italia. È un contributor di National Geographic Magazine e membro dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2009. Lavora soprattutto su progetti personali a lungo termine legati a tematiche sociali, ambientali e al rispetto dei diritti umani, con un interesse particolare per le conseguenze dei conflitti e le problematiche contemporanee che interessano la nostra società.

Ha lavorato quasi cinque anni nell’Ex-Jugoslavia, soprattutto in Bosnia ed Erzegovina, focalizzando la propria attenzione sui temi della memoria e dell’identità. Il risultato di quest’opera di documentazione visiva è stato pubblicato in una monografia e in un film documentario, “The Bosnian Identity”. Nel 2012, per il suo costante impegno e la continua documentazione del lascito della guerra bosniaca, è stato nominato membro onorario del team di esperti internazionali dell’Institute for Research of Genocide in Canada.

Fino al 2014 Bastianelli è stato membro del roaster di Reportage by Getty Images Emerging Talent. Le sue fotografie e i suoi progetti audiovisivi sono stati pubblicati e commissionati da numerosi magazine nazionali e internazionali come Al Jazeera, Burn, CNN, Der Spiegel, Discovery Channel Interactive, D-La Repubblica, El Pais, Il Corriere della Sera, Internazionale, International New York Times, Lens-The New York Times, L'Espresso, L’Europeo, La Repubblica, La Stampa, MSNBC, National Geographic Magazine, Newsweek Japan, PDN, Super 8-La Repubblica, Stern, Sky News, TIME Lightbox, The Guardian, Vanity Fair, Voice of America, Washington Post, XL Semanal, tra gli altri. Dal 2016 lavora anche in commissionato per diverse ONG, tra cui Amnesty International, AVSI, Medici Senza Frontiere/Médecins Sans Frontières, Human Rights Watch e l’International Committee of the Red Cross.

I suoi progetti sono stati esposti e proiettati in Belgio, Brasile, Estonia, Francia, Germania, Iran, Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, Paesi Bassi e Stati Uniti. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il PDN’s Photo Annual Award, Emerging Talent Award di Reportage by Getty Images, Premio Canon Giovani Fotografi, Menzione d'Onore all’NPPA-Best of photojournalism, finalista del Burn Emerging Photographer Fund, Premio Marco Bastianelli per la Migliore Opera Prima e il Premio Vittorio de Seta per il regista del miglior film documentario al BIF&ST-Bari International Film Festival 2013.

Nel 2013 ha iniziato a lavorare a “Souls of Syrians”, un nuovo progetto che nasce dalla volontà di documentare approfonditamente gli effetti della guerra sulla vita dei giovani siriani. “Souls of Syrians” ha ricevuto il premio Italian Doc Screening Development Award per il miglior film documentario al Mercato Internazionale dell’Audiovisivo nel 2015, l'AP32-American Photography Awards nel 2016 ed è stato finalista al Premio Luchetta nel 2017. 

Nuovi progetti sono in corso anche nel suo paese d’origine, in Italia, dove dal 2016 lavora a “Green Gold”, un’indagine visiva che intende evidenziare le dinamiche legate al business della cannabis in Europa e analizzare gli effetti del proibizionismo. Il progetto è stato pubblicato come storia di copertina sul numero di giugno di National Geographic Italia e in tutto il mondo con una sua intervista, su National Geographic Magazine. “Green Gold" è stato anche proiettato a settembre 2017 durante il Festival Internazionale del Fotogiornalismo "Visa pour l'image" a Perpignan, in Francia.

Nel 2018 Bastianelli ha documentato la peggior catastrofe umanitaria al mondo causata dalla guerra civile in corso in Yemen, focalizzando la propria attenzione sulla resilienza della popolazione civile, intrappolata in una vita di violenze e malattia. Il suo progetto in Yemen è stato pubblicato sul numero di agosto 2018 di National Geographic Magazine e nel 2019 è stato utilizzato in tutto il mondo da Medici Senza Frontiere per campagne di sensibilizzazione con lo scopo di aiutare e proteggere i civili yemeniti. Il suo film documentario “Yemen Unveiled” è stato proiettato durante il Festival dei Diritti Umani 2019 a Berlino, in Germania ed è stato incluso nella Selezione Ufficiale dell'Health for All Film Festival 2020, promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra.

Nel 2019 ha documentato varie problematiche che affliggono la società messicana tra gli stati di Guerrero, Puebla e Oaxaca per la Fondazione AVSI, realizzando il film documentario "Fortaleza, México", proiettato alla 15a edizione del Festival Internazionale del Film "Short Mexico". Nel 2020 Matteo Bastianelli ha iniziato a documentare l'impatto della pandemia di COVID-19 e la conseguente quarantena sulla comunità romana di senzatetto, migranti e rifugiati. La sua proposta di progetto è stata selezionata e sostenuta dal National Geographic Society’s Covid-19 Emergency Fund for Journalists. Il suo progetto è stato anche selezionato per partecipare al libro e alla mostra “Inside the curve”, prodotti da National Geographic.

Istruzione

  • “Kidnap for Ransom Avoidance and Survival Training”, workshop di National Geographic, 2022.
  • “Bilder Nordic School of Photography”, workshop con Eugene Richards, 2011.
  • “Officine Fotografiche”, workshop con Cristian Caujolle, 2011.
  • “Scuola Romana di Fotografia”, Master in reportage d’autore e fotogiornalismo, 2007-09.
  • Diploma Liceo Scientifico, 2004.

Filmografia

Premi e riconoscimenti

  • Premio "Water Science Policy/Unesco", 2° posto, 2023
  • Italian Sustainability Photo Award (ISPA), Finalista 2021
  • Getty Images Grant for Editorial Photography, Menzione d'onore 2021
  • National Geographic Covid-19 Emergency Fund for Journalists 2020
  • DIG Awards for Short Documentary, Finalista 2020
  • Premio “Mani Tese” per il Giornalismo Investigativo, Finalista 2019
  • Bando Abitare/Mufoco, Finalista 2017
  • Premio Luchetta, Finalista 2017
  • FC Barcellona Photo Award, Finalista 2017
  • World Press Photo Joop Swart Masterclass, Nominato 2017
  • AP32-American Photography Awards, Vincitore 2016
  • Tokyo International Photo Awards, 2° premio 2016
  • Life Framer Award, Menzione d’onore 2016
  • 5th Lumix Festival for Young Photojournalism, Finalista Premio Multimedia 2016
  • Italian Doc Screenings Development Award, Miglior film documentario 2015
  • CineEco International Film Festival, Menzione d’Onere Giuria Ufficiale 2015
  • CineEco International Film Festival, Menzione d’Onere Giuria Giovani 2015
  • Photocrati Fund, Finalista 2014
  • PixPalace-Visas ANI award, Finalista 2014
  • World Press Photo Joop Swart Masterclass, Nominato 2013
  • Doc/it Professional Award, Finalista 2013
  • Emerging Talent Award di Reportage by Getty Images, Vincitore 2013
  • Premio Marco Bastianelli per il miglior libro opera prima, Vincitore 2013
  • Premio Vittorio de Seta per il regista del miglior documentario al BIF&ST, Vincitore 2013
  • World Press Photo Joop Swart Masterclass, Nominato 2012
  • IPA, Deeper perspective, Menzione d’Onore 2012
  • Membro d’onore dell’Institute for Research of Genocide, Canada 2012
  • 3° Lumix Festival for Young Photojournalism Multimedia Award, Finalista 2012
  • Fotovisura Grant, Finalista 2012
  • Gomma Award, Selezione 2012
  • IPA, Feature Story, Menzione d’Onore, 2011
  • IPA, Environmental, Menzione d’Onore 2011
  • IPA, People, Menzione d’Onore 2011
  • NPPA, Best of photojournalism, Menzione d’Onore 2011
  • 1° Premio Multimediale Fotogiornalistico (MEI), Menzione d’Onore 2011
  • Premio Sodalitas per il giornalismo sociale, Finalista 2011
  • Freedom to Create Prize, Highly Commended Artist 2011
  • Premio Amilcare Ponchielli-GRIN, Finalista 2011
  • Connect Slide Show Contest, Finalista 2011
  • Premio Canon Giovani Fotografi, Miglior progetto 2010
  • Emerging Photographer Fund-Magnum Foundation, Finalista 2010
  • JFF-Blur magazine, 1° premio 2010
  • PDNs Photo Annual, 1° premio 2010
  • Festival Internazionale Foiano Fotografia, 1° premio 2009
  • Fotografia-Roma, 1° premio 2009
  • Festival Fotoleggendo, 3° premio 2009

Clienti

Cataloghi collettivi

  • FC Barcelona Photo Award, 2017
  • 5th Lumix Festival for Young Photojournalism, 2016
  • Blacklie, Limes Images, 2014
  • 3rd Lumix Festival for Young Photojournalism, 2012
  • Metropolis, Noorderlicht Photography Foundation, 2011
  • Voices of courages, Freedom to Create Prize, 2011
  • The Dreamers, Foiano Fotografia, 2010

Libro

COVER UK bosnian_cor2_Layout 1

The Bosnian Identity

ISBN: 978-88-86795-95-1
Autore: Matteo Bastianelli
Graphic design: Daniele Zendroni
Editing: Tiziana Faraoni
Prefazione: Givi Riva
208 pagine
Edizione italiana | 18 x 24 cm
118 immagini B&N
Pubblicazione: ottobre 2012
Copertina rigida

post_cart_edizioni_logo

Mostre fotografiche e proiezioni

Exhibition.JPG

2023Watershed United Nations 2023 Water Conference, New York, USA

2021 – Yemen Unveiled Castelnuovo Fotografia, Castelnuovo di Porto, Italy

2020 – Yemen Unveiled Health for All Film Festival. Ginevra, Svizzera

2019 – Yemen Unveiled Festival dei Diritti Umani. Berlino, Germania

2018 – Maiora Premunt Fujifilm X Vision Tour. MAST, Bologna, Italia

2018 – Maiora Premunt Fujifilm X Vision Tour. SAL, Catania, Italia

2018 – Maiora Premunt Fujifilm X Vision Tour. Ex Dogana, Roma, Italia

2017 – Green Gold Proiezione a Visa Pour l’Image, Perpignan, Francia

2017 – Maiora Premunt Proiezione a Visa Pour l’Image, Perpignan, Francia

2017 – Bodyrebuilding FCBarcelona Photo Award. Museu Agbar de les Aigües, Spagna

2016 – Souls of Syrians Lumix Festival for Young Photojournalist. Hannover, Germania

2015 – MaldiMare CineEco-International Environmental Film Festival. Seia, Portogallo

2015 – MaldiMare PerSo-Perugia Social Film Festival. Perugia, Italia

2015 – MaldiMare Filmambiente International Film Festival. Rio de Janeiro, Brasile

2014 – The Bosnian Identity Crime and Punishment Film Festival. Istanbul, Turchia

2014 – MaldiMare Maxxi-Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Roma, Italia

2014 – MaldiMare BIF&ST, Bari International Film Festival, Italia

2014 – The Bosnian Identity Mostra personale, Galleria Bepi Savioli. Riccione, Italia

2014 – The Bosnian Identity Mostra personale, Porta Napoletana. Velletri, Italia

2014 – The Bosnian Identity Teatro Artemisio. Velletri, Italia

2013 – The Bosnian Identity Cinema Verite, Iran Int Doc Film Festival. Teheran, Iran

2013 – The Bosnian Identity Tagliacozzoinfilm. Tagliacozzo, Italia

2013 – The Bosnian Identity Umbria World Fest. Foligno, Italy

2013 – The Bosnian Identity Roma 3 Film Festival, Teatro Palladium. Roma, Italia

2013 – The Bosnian Identity Cineteca di Rimini, Festival Interazioni. Rimini, Italia

2013 – The Bosnian Identity Bellaria Doc Film Festival. Bellaria Igea Marina, Italia

2013 – The Bosnian Identity Cinema Piccolo Apollo. Roma, Italia

2013 – The Bosnian Identity BIF&ST, Bari International Film Festival. Bari, Italia

2012 – The Bosnian Identity Festival di Fotografia Fotoleggendo. Roma, Italia

2012 – A silent scream for life Bursa Photo Fest. Istanbul, Turchia

2012 – Volontariamente Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova, Italia

2012 – Volontariamente Mostra collettiva. Bgallery. Roma, Italia

2012 – A silent scream for life Lumix Festival. Hannover, Germania

2012 – Volontariamente Festival Orvieto Fotografia. Orvieto, Italia

2012 – Home sweet homeless Mostra personale, WSP photography. Roma, Italia

2012 – Volontariamente Mostra collettiva, Casa Ildefonso Schuster. Milano, Italia

2011 – Romani d'Europa Mostra collettiva, Metro linea A. Roma, Italia

2011 – The Bosnian Identity Noorderlicht photofestival. Groningen, Paesi Bassi

2011 – Back and forth Annenberg Theater, Palm Springs Art Museum. California, USA

2011 – The Bosnian Identity Premio Canon, Fiera Milano City. Milano, Italia

2011 – The Bosnian Identity Premio Canon, Fondazione FORMA. Milano, Italia

2010 – The Bosnian Identity Mostra collettiva. Foiano della Chiana, Italia

2010 – Castles made of playing-cards Mostra collettiva. Abruzzo, Italia

2010 – The Bosnian Identity Mostra collettiva. Atelier de visu, Marsiglia, Francia

2010 – Living quarters Chiostro degli Agostiniani. Bracciano, Italia

2010 – The Bosnian Identity Mostra personale, Officine Fotografiche. Roma, Italia

2009 – Una foto per Mostra collettiva, Officine Fotografiche. Roma, Italia

2009 – Living quarters Mostra collettiva, Casale de Merode. Roma, Italia

2009 – Home sweet homeless Scuola Romana di Fotografia. Roma, Italia

2009 – Home sweet homeless Mostra collettiva. Avellino, Italia

Contatti

blink Matt

Editoria e commissionati: Matteo Bastianelli Email: matteo.bastianelli85@gmail.com Website: www.matteobastianelli.com

Archivio e stampe fine art: Giuseppina Toti Email: giosyt@gmail.com Per ulteriori informazioni, compilare il modulo seguente.