Skip to content

Matteo Bastianelli

Fotografia & Film

  • Home
  • Portfolio
  • Film
  • Video reports
  • Corporate
  • Pubblicazioni
  • Info
Press Enter / Return to begin your search.

All articles filed in Photo festival

Notizie Foto Festival23 Maggio 201828 Gennaio 2019

Mostra e conferenza durante il Fuji X-Vision Tour

Quest’anno prenderò parte al Fuji X-Vision Tour 2018 con una mostra e una conferenza a Roma, Catania, Bologna e Milano.

Per saperne di più
Interviste Foto Festival14 Aprile 201814 Aprile 2018

Relatore invitato all’IJF a Perugia

Fujifilm Italia mi ha invitato come relatore al Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia per una conversazione sul mio lavoro.

Per saperne di più
Foto Festival6 Settembre 201728 Gennaio 2019

Proiezioni a “Visa pour l’Image”

This year I had two screenings during the International Festival of Photojournalism “Visa pour l’Image” in Perpignan, France.

Per saperne di più
Riconoscimenti Foto Festival21 Giugno 201728 Gennaio 2019

Mostra fotografica al Museo Agbar de les Aigües

One of my picture from the series “Bodyrebuilding” exhibited at the Museu Agbar de les Aigües, in Barcelona, Spain.

Per saperne di più
Foto Festival2 Dicembre 201629 Gennaio 2019

Proiezione di "Souls of Syrians" a Parigi

“Souls of Syrians” is among the projects selected by press picture editors of Visa de l’ANI 2016.

Per saperne di più
Foto Festival13 Aprile 201630 Gennaio 2017

“Souls of Syrians” al Lumix Festival

“Souls Of Syrians” has been selected for the 5th LUMIX Festival For Young Photojournalism.

Per saperne di più
Film festival Foto Festival7 Febbraio 201430 Gennaio 2017

“TBI” al Palazzo dei Congressi di Riccione

Photographic exhibition and screening of “The Bosnian Identity” at Riccione Conference Centre.

Per saperne di più
Foto Festival5 Ottobre 20124 Febbraio 2019

“TBI” in mostra a FotoLeggendo 2012

“The Bosnian Identity” project was exhibited at the FotoLeggendo Photo Festival in Rome.

Per saperne di più

Page navigation

  • 1
  • 2
  • Next

Instagram

This selection of pictures, part of my long-term project "Not on the same boat", realized with the support of the National Geographic Society's Covid-19 Emergency Fund for Journalists, has been published on the printed special edition of @perimetro__ Roma, which will be presented today at the @contemporary_cluster gallery in Rome. I will talk about my work with the selected authors and discuss it together with Sebastiano Leddi, publisher and founder of Perimetro, and Giacomo Guidi, founder of Cluster. © Matteo Bastianelli/National Geographic Society's Covid-19 Emergency Fund
Sofia, an Ethiopian migrant living in Massa Carrara, is seen with some relatives and friends taking pictures of the hearse carrying the coffin of her 38-year-old brother Ramadan, who was found dead in front of the Roma Tiburtina railway station, where he used to live along with hundreds of migrants abandoned to their fate and forced to live in the street. Rome, Italy 2020. © Matteo Bastianelli/National Geographic Society Covid-19 Emergency Fund #photooftheday #emergencyfund #nationalgeographic #color #squareformat #pandemic #refugee #stayhuman #lockdown #ipcconcerned #fujixt3 #fujifilmglobal #fujifilmitalia #photojournalism #documentaryphotography #light #assignments #visualproject #covid-19 #project #rome #italy #natgeosociety #insidenatgeo #perimetro__
A volunteer of the Baobab Experience association, is seen comforting Hassan, a man originally from Sudan, who felt despair after being evicted from the Roma Tiburtina railway station. Hundreds of migrants are forced to live on the streets during Italy's lockdown aimed at stopping the spread of coronavirus. Rome, Italy 2020. © Matteo Bastianelli/National Geographic Society Covid-19 Emergency Fund
24-year-old Somali refugee Mouna Ali portrayed in the house where she currently lives in Rome. After the closure of the accommodation center in Castelnuovo di Porto, Mouna had no place to go and she was hosted at the home of an Italian citizen for 6 months. Then she found a job and now lives and works as caregiver with a disable woman in the center of Rome. Mouna is studying and working at the same time and she hopes to obtain a permanent residence permit, in order to start a career as a video-maker and interpreter. Like her, thousands of people are waiting to regularize their documents to start living a normal life. © Matteo Bastianelli/National Geographic Society Covid-19 Emergency Fund
Two sanitation workers are seen cleaning the area outside the Roma Tiburtina railway station after the umpteenth eviction of a settlement of over 150 migrants forced to live on the street, even during Italy's lockdown to stop the spread of coronavirus. Rome, Italy, May 2020. © Matteo Bastianelli/National Geographic Society Covid-19 Emergency Fund
23-year-old Dani Hrustic is seen during a free medical screening with Doctor Antonella inside the INTERSOS mobile unit at the Opera Don Calabria Institute in the Primavalle district. Dani is originally from Bosnia and Herzegovina but he was abandoned by his family in Italy as a kid and has been living in the street for the past 7 years. Doctor Antonella measured Dani’s body temperature and blood oxygenation, explaining the coronavirus prevention measures and collecting also his personal information to help him get registered by the social work in order to give him access to free meals and more assistance. Rome, Italy 2020. © Matteo Bastianelli/National Geographic Society Covid-19 Emergency Fund #photooftheday #emergencyfund #nationalgeographic #color #squareformat #stayhuman #pandemic #homeless #migrants #intersos #photojournalism #streetphotography #light #documentaryphotography #reflection #assignments #streetphotographyinternational #visualproject #covid-19 #project #rome #italy #natgeosociety #noshelter #documentary #natgeo #insidenatgeo
A 4 anni di distanza dal terremoto del 24 agosto 2016, ci sono state tante promesse, ma pochi fatti per far rinascere veramente i luoghi distrutti dal sisma nel centro Italia. Ad Amatrice il centro storico è un luogo desertificato. Spogliato anche delle macerie, fa da spartiacque tra il prima e il dopo, perché nulla sarà più lo stesso. Il terremoto ha lasciato segni indelebili nei ricordi delle persone, così come sul paesaggio, in continua mutazione. L'edilizia pubblica è rimasta ferma, impantanata nella burocrazia italiana e la maggior parte delle opere realizzate, come il centro giovanile, il campo sportivo, i centri di aggregazione, il palazzetto, sono state finanziate da donazioni di privati e altri paesi. Nel centro cittadino, dove hanno perso la vita 299 persone, c'è la sensazione di un grande vuoto. Un punto zero. Dalla serie "Amatrice Ground zero", una veduta aerea del paesaggio desertificato in quello che era il centro storico della cittadina, con l’incrocio di due strade ora circondate da transenne, pietre e resti di edifici nella zona rossa di Amatrice, Italia, agosto 2020. © Matteo Bastianelli #amatrice #earthquake #documentaryphotography #drone #aerial #abstract #photooftheday #dontforget #landscapephotography #documentaryphotography #colorphotography #ashes #roadtonowhere #contemporaryphotography #photography #magazine #dji #mavic #fromabove #natgeo #nationalgeographic #streetphotography #picoftheday #amatricegroundzero
A 4 anni di distanza dal terremoto del 24 agosto 2016, ci sono state tante promesse, ma pochi fatti per far rinascere veramente i luoghi distrutti dal sisma nel centro Italia. Ad Amatrice il centro storico è un luogo desertificato. Spogliato anche delle macerie, fa da spartiacque tra il prima e il dopo, perché nulla sarà più lo stesso. Il terremoto ha lasciato segni indelebili nei ricordi delle persone, così come sul paesaggio, in continua mutazione. L'edilizia pubblica è rimasta ferma, impantanata nella burocrazia italiana e la maggior parte delle opere realizzate, come il centro giovanile, il campo sportivo, i centri di aggregazione, il palazzetto, sono state finanziate da donazioni di privati e altri paesi. Nel centro cittadino, dove hanno perso la vita 299 persone, c'è la sensazione di un grande vuoto. Un punto zero. Dalla serie "Amatrice Ground zero", una veduta aerea del paesaggio desertificato in quello che era il centro storico della cittadina, con l’incrocio di due strade ora circondate da transenne, pietre e resti di edifici nella zona rossa di Amatrice, Italia, agosto 2020. © Matteo Bastianelli #amatrice #earthquake #documentaryphotography #drone #aerial #abstract #photooftheday #dontforget #landscapephotography #documentaryphotography #colorphotography #ashes #roadtonowhere #contemporaryphotography #photography #magazine #dji #mavic #fromabove #natgeo #nationalgeographic #streetphotography #picoftheday #amatricegroundzero

Contatti

Matteo Bastianelli è un pluripremiato fotografo e filmmaker di base in Italia. Per commissionati scrivere a: matteo.bastianelli85@gmail.com. Per editoria, archivio e stampe fine art, contattare Giuseppina Toti: giosyt@gmail.com.

new-logo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy

Menu

  • Home
  • Portfolio
  • Film
  • Video reports
  • Corporate
  • Pubblicazioni
  • Info

Categorie

  • Notizie
  • Interviste
  • Recensioni
  • Riconoscimenti
  • Editorial
  • Foto Festival
  • Film festival

Social

  • Testimonial
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Vimeo
  • Blink

Note legali

© Matteo Bastianelli 2009-2021. Utilizzo e duplicazione non autorizzati di questo materiale sono severamente vietati.

Nessuno dei testi e delle immagini possono essere utilizzati senza previa autorizzazione scritta del titolare di questo sito.

I link possono essere utilizzati, purché sia riconosciuto credito all’autore, con specifica indicazione del contenuto originale.

Proudly powered by WordPress
error: Material protected by copyright! © Matteo Bastianelli
it_ITIT
en_USEN it_ITIT